.
Gioia, sorpresa, rabbia, disgusto… Una metafora per cui i colori primari mescolati tra loro danno origine a infinite sfumature emotive. E il teatro, come un maestro, le racconta.
24 novembre 2016
IL SOGNATORE tratto da L’inventore di sogni di Ian McEwan Con Roberto Anglisani
Il sognatore è Milo, un ragazzo difficile ma curioso della vita, che in questo sognare ad occhi aperti entra in altre vite, si trasforma, diventa piccolo, grande, coraggioso, diventa gatto, fa l’esperienza dell’altro da sè, per poi tornare nel suo corpo più ricco e spesso con accresciuta capacità di affrontare le difficoltà quotidiane. Come nel libro di Ian McEwan la narrazione si svolge frenetica, esilarante, rocambolesca, un continuo succedersi di avventure e trasformazioni che acquistano la consistenza e la corporeità di esperienze vere. Roberto Anglisani ne è interprete travolgente e indimenticabile.
Per le classi IV e V della scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado.
Ingresso 5€ (durata 60’)
26 gennaio 2018 giornata della memoria
LE BAMBINE DI TEREZIN con paola bordignon di Faber Teater
C’era una volta, e c’era davvero, una piccola città chiamata Terezin, a circa 100 km da Praga.
La grande fortezza di Terezin tra il 1942 e il 1945 diventa una città-ghetto per gli ebrei, un campo modello, un campo per artisti, per privilegiati… Terezin è “la citta che Hitler regalò agli ebrei”.
“Nello spettacolo racconto di questo campo, abitato da persone speciali che la sera dopo aver lavorato 10 ore per i nazisti fanno musica, fanno teatro, leggono poesie, cantano.
Racconto di Brundibar, un’opera per bambini in cui si canta della lotta contro un tiranno, della visita della Croce Rossa, del film di propaganda girato nel ghetto. E racconto dei bambini, i loro disegni, le loro parole, poesie, diari, frammenti di vite vissute in un mondo di brutalità e finite presto.
15000 i ragazzi passati da Terezin,
142 i sopravvissuti,
4000 i disegni ritrovati.
La leggerezza nelle loro voci, le loro speranze sono uno sguardo diverso sull’Olocausto, come singolare è la storia di Terezin. Dico dell’arte, della musica, del teatro, della poesia che hanno tenuto in vita le persone, le hanno aiutate a restare esseri umani.”
Per la scuola secondaria di primo grado.Ingresso 5€ (durata 60’)
Giovedì 8 febbraio 2018
IL VIAGGIO DI GIOVANNINO Tratto da “Le avventure di Giovannino Perdigiorno” di Gianni Rodari con Andrea Ruberti di Fratelli Caproni
«Giovannino Perdigiorno è un grande viaggiatore, viaggia in automobile, in moto , in monopattino, a piedi, in aeroplano, viaggia in dirigibile, col carrettino a mano, con il treno diretto e con l’accelerato, ma un paese perfetto non l’ha ancora trovato…»
Giovannino cerca un paese perfetto dove gli errori non esistono e viaggia, attraversando paesi fantastici, incontrando persone di razze diverse, che hanno nasi a forma di pipa o che rimbalzano come palle di gomma che vivono nei frigoriferi o in case di cioccolata. Ogni volta impara qualcosa e capisce che l’esperienza del viaggio è più importante di qualsiasi perfezione, perché ti fa crescere. Impara che nel viaggio tutto è compreso, anche l’errore, e quando si sbaglia è un po’ come cadere… tuttavia un buon viaggiatore trova sempre la forza di rialzarsi e proseguire nel suo cammino.
Per la scuola primaria.Ingresso 5€ (durata 50’)
Mercoledì 7 marzo 2018
LE LACRIME DEL PRINCIPE Liberamente ispirato a “Il mago dei Colori” di Arnold Lobel Compagnia Mattioli
In un regno viveva un principe, che quando era piccino aveva una voce incantevole.
Con il passare degli anni in quel regno tutto grigio e nero la voce del principe si affievolì fino a scomparire.
E non solo … più passava il tempo e più il principe si sentiva stanco con solo una gran voglia di dormire.
Un giorno mentre il principe stava sonnecchiando dalla noia si accorse che dagli occhi stava uscendo del liquido trasparente; in quel regno nessuno mai aveva perso l’acqua dagli occhi.
L’acqua usciva dai rubinetti, dalle fontane, scorreva nei fiumi, stava nei laghi, ma mai negli occhi.
Da quel giorno la vita del principe e dei bambini del regno iniziò a cambiare.
Per i bambini lo spettacolo è un tuffo nel mondo dei colori e delle emozioni: noia, paura, felicità, tristezza, amore e rabbia.
Per la scuola dell’infanzia e per le classi I e II della scuola primaria.
Ingresso 5€ (durata 60’)
PER INFORMAZIONI
iniziative per la scuola
T 0422.5121
F 0422.579483
perlascuola@fbsr.it
www.fbsr.it