Fare rete per liberare risorse è la filosofia che sta dietro all’ambizioso progetto di Codice a Curve.
Pensare ad una cultura del paesaggio o ambiziosamente ad un paesaggio che si fa cultura facendo leva sulle risorse economiche della nostra terra è ciò che guida i nostri passi allo scopo di favorire l’ampliamento dell’offerta e la crescita della domanda culturale.
La nostra risorsa più preziosa sono le persone. Le professionalità che si incrociano sono quelle di un gruppo di donne con differenti esperienze imprenditoriali (produttive, artistiche, commerciali e di servizi culturali). Il talento e la creatività che ognuna mette in gioco hanno per punto di partenza il rispetto e la crescita umana e professionale di chiunque percorra con noi un tratto di strada.
Dal connubio di queste diverse esperienze e professionalità nasce Codice a Curve, un brand che coniuga un’ etichetta di qualità con la passione per tutte le Forme d’Arte.
GLI ORGANIZZATORI
ANTONELLA DELLA GIUSTINA ha iniziato a lavorare nel teatro ragazzi nel 1997 con gli Alcuni, con i quali ha collaborato fino al 2006, occupandosi della direzione artistica del Teatro Sant’Anna. Da allora segue la programmazione artistica di Oasi Cervara, le rassegne teatrali per le scuole per Fondazione Benetton, produzione di spettacoli per ragazzi (Provincia di Treviso, Ulss9) e collabora con Librerie Lovat per gli incontri con l’autore.
PAMELA BETTIOL fra i fondatori dell’Associazione si occupa di organizzazione di eventi a tutto tondo, da quelli sportivi a quelli in luoghi storico-artistici. Ha collaborato con Raduni Sportivi (Beach Volley School Marathon) e tutt’ora collabora con il Fai del Veneto
SONIA POLIN Dopo una prima esperienza con il Gruppo Alcuni di Treviso è attualmente infermiera presso l’Ospedale di Padova ma supporta le attività di Codice a Curve.
ATTORI/MUSICISTI
VALENTINA PARONETTO Come attrice è impegnata in spettacoli di teatro ragazzi e per adulti con Codice a Curve Come regista, oltre a vari laboratori presso le scuole e da 9 anni all’interno del Istituto Penale Minorile di Treviso. propone dei percorsi di lettura in collaborazione con Associazione Iris, Biblioteca e Comune di Marcon (VE). Ultimo lavoro come regista e attrice Cave! scritto da Alessandro Franceschini prodotto dal Comune di Montebelluna andato in scena come prima nazionale il 20 febbraio 2009 all’interno della rassegna Geo-grafie promossa dal Comune di Montebelluna in collaborazione con Codice a Curve
DANTE BOTTEGA Oltre che come attore esprime la sua attività artistica come regista e formatore per stage di commedia dell’arte. A lungo attore e regista per la compagnia Oberon di Montebelluna negli ultimi anni ha dedicato la sua esperienza a Codice a Curve come attore, regista e lettore.
FRANCESCO SARTORETTO Aiutato da una fisicità imponente, utilizza una sua personale espressività ‘sorniona” per rendere con efficacia i personaggi più comici anche grazie a una capacità mimica credibile e convincente». L’attore da dieci anni calca le scene del teatro amatoriale. Al suo attivo anche diverse comparse in pellicole cinematografiche girate nella Marca, tra cui «Piccoli Maestri» con Marco Paolini.
VALERIA BRUNIERA Cantante jazz e insegnante di nel 2009 consegue il Diploma Accademico di Primo Grado in Canto Jazz al Conservatorio di Adria e sta concludendo il diploma di secondo grado Per quanto riguarda la World-Music ha fatto parte per parecchi anni del gruppo “Antilabè” ;dopo aver vinto nel ’94 l’edizione di “Ritmi Globali” ha collaborato a varie formazioni, con repertorio che spazia dal pop alla bossa nova, dal jazz alla musica italiana. E’ insegnante di Canto Moderno a Treviso presso la Scuola “Blue Note” e “ Pio X”
GLI AUTORI
ALESSANDRO FRANCESCHINI Per 3 mandati alla guida di Pace e Sviluppo e ora alla guida dell’Assemblea Nazionale dell’Economia Sostenibile, l’Agices. Si occupa di economia solidale e da qualche anno ha iniziato a scrivere libri sull’argomento oltre a spettacoli teatrali per bambini che hanno per obiettivo quello di suscitare attenzione a temi importanti anche peri più piccoli.
XENIA DE LUIGI Si è sempre occupata di scrivere sceneggiature per la televisione, fiction e animazione. Da qualche anno si dedica alla scrittura di testi drammaturgici soprattutto per l’infanzia. Il suo scrivere è ironico e graffiante e rende comici e amati dai bambini i suoi personaggi
LODOVICO SACCOL Autore di musiche e testi per le canzoni è stato in concorso più volte allo Zecchino d’Oro vincendo, non ultimo nell’edizione 2010, con le sue divertenti e profonde canzoni per l’infanzia.
I TECNICI
EDOARDO FRANCHIN
Dopo 8 anni di esperienza come tecnico del Gruppo Alcuni e animatore di marionette, si occupa di allestimenti per il Teatro Comunale di Treviso, lo Studio Input service.
ANNA PIETROBON E’ giovanissima e si sta avvicinando al mondo della tecnica teatrale per le compagnie di giro